A Le Piastre il 2 e 3 agosto prossimi si parlerà della Bugia a scuola. Pronta la patente di bugiardo 2025 e al Bolognini l’Accademia presenterà il suo spettacolo “Una storia vera”. Proseguono i lavori e la raccolta fondi per il nuovo “Spazio Bugia” della montagna pistoiese.
L’Accademia della Bugia ha tolto il velo all’annata bugiarda 2025, annunciando il tema del Campionato della Bugia, diventato ormai internazionale, in programma il 2 e 3 agosto prossimi, insieme a tante altre novità.
“La bugia va a scuola: racconti e immagini dal mondo dell’istruzione”, questo è il titolo scelto dal sodalizio di Le Piastre per l’edizione numero 49 della contesa tra meno sinceri.
Chi vorrà partecipare alla sezione verbale, dovrà candidarsi entro la mezzanotte del 27 luglio, mentre per le sezioni grafica e letteraria il termine scade il 25 giugno.
Nel corso di una conferenza stampa è stato presentato anche il logo dell’edizione numero 49 che ritrae il Bugiardino, simbolo della frottola piastrese, intento a scrivere su una lavagna.
A disegnarlo è stato il vincitore della sezione grafica dello scorso anno, il disegnatore romano Marco De Angelis, autore anche della tessera sociale annuale: la conosciutissima patente di bugiardo, acquistabile da tutti con soli 10 euro di contributo.
Tante le tappe di avvicinamento, tutte di grande qualità. La più imminente riguarda il Caffè Valiani di Bellagio di via Fermi 43 a di Pistoia. Lì sarà inaugurata “la sala Bugia”, un luogo in cui verranno organizzate mostre dall’Accademia della Bugia. L’inaugurazione sarà mercoledì 26 febbraio con una personale dello stesso Marco De Angelis che esporrà per i prossimi tre mesi ben trentadue sue opere.
Il 21 marzo alle ore 21 l’Accademia della Bugia sarà al teatro Bolognini di Pistoia con il suo spettacolo autoprodotto “Una storia vera”, ovvero una retrospettiva per voce e immagini sulle tante edizioni del Campionato della Bugia. I protagonisti saranno alcuni senatori accademici, quelli più teatralmente dotati e servirà per reperire fondi a sostegno della ristrutturazione dell’ex Cinema Italia di Le Piastre, i cui lavori proseguono senza sosta.
“Abbiamo deciso di fare le cose in grande – dicono Mauro ed Emanuele Begliomini, rispettivamente Decano e Magnifico Rettore dell’Accademia della Bugia – con iniziative di grande qualità. Ci avviamo verso i 60 anni di storia e i 50 Campionati svolti, ma ci sentiamo ancora dei giovanotti. Invito tutti a sostenere la nostra attività, un piccolo sforzo economico ma che porta incredibili benefici alla salute”.