L’ACCADEMIA RESTAURERÀ IL CINEMA DEL PAESE!

    0
    1344

    Con uno sforzo immane abbiamo acquistato il vecchio cinema Italia di Le Piastre, che si chiamerà “Spazio Bugia”. Ospiterà due musei, un cinema teatro sala concerti, una cucina e le associazioni di volontariato: un vero e proprio Polo culturale della Montagna Pistoiese. Decisivo il finanziamento della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia. Un progetto da oltre 300.000 euro, ultimato nel 2022.      

    Ebbene sì, siamo pazzi. E se mancava una conferma eccola arrivata. A dieci anni dalla nostra nascita, annunciamo il progetto più ambizioso: pochi giorni fa abbiamo acquistato l’ex Cinema Italia, situato in via Modenese, proprio nel cuore de Le Piastre.

    “Siamo molto felici di tuffarci in questa nuova avventura – ha spiegato il nostro Magnifico rettore Emanuele Begliomini – che è stata possibile per la nostra determinazione, ma anche grazie al decisivo finanziamento che la Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia ha scelto di concederci. Grazie quindi al suo presidente, Lorenzo Zogheri e al Cda, per aver creduto in noi e per aver finanziato il restauro di un immobile che era ormai chiuso da oltre trenta anni e che noi porteremo a nuova vita facendone uno spazio polifunzionale e un polo culturale a servizio dell’intera montagna pistoiese. Per mostrare il segno della nostra riconoscenza consegniamo oggi al presidente Zogheri la nostra massima onorificenza, il Bugiardino d’oro”.

    Il progetto di recupero è stato realizzato dall’architetto Nicola Becagli, piastrese d’adozione, che ha trovato ottime soluzioni tecniche per ospitare il Museo della Bugia, che si trasferirà nei nuovi e amplissimi locali, ma anche il Museo del ghiaccio, un ristorante pizzeria e, naturalmente, un palco dotato di camerini e lo schermo per il cinema teatro che, come un’araba piastrese, rinascerà sulla propria antica sede.

    La struttura è davvero grande: si sviluppa lungo la strada per oltre 20 metri di lunghezza, per quasi 12 di larghezza e per oltre 5 di altezza, con un volume di 1.300 metri cubi.. 

    La nuova sala verrà interamente rivestita in legno e suddivisa in tante nicchie allineate lungo le pareti, evocative dei metati, i locali in cui si seccano le castagne. Saranno sia le stanze del nuovo Museo, che piccole zone in grado di ospitare tavoli e sedie, ad uso dei commensali di quella che sarà una ristopizzeria per soci, oltre ad un luogo per le riunioni delle associazioni, senza dimenticare la sua funzione di platea del nuovo cinema teatro.

    Lo Spazio Bugia sarà completamente accessibile ai portatori di handicap, arricchito da un’ampia cucina con dispensa e da un locale al primo piano dove troverà posto anche il Museo del ghiaccio,  che fino ad alcuni decenni fa era la principale industria del paese.

    PRESTO (MOLTO, MOLTO PRESTO) VI DIREMO COME SOSTENERCI E AIUTARCI

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here