Due classi della scuola di Casumaro ospiti a Le Piastre, inscenando un concorso a chi la spara più grossa. I vincitori invitati a partecipare il 4 agosto all’edizione numero 42 del Campionato nazionale dedicato ai meno sinceri.
Le Piastre (PT) – È stata una giornata da ricordare per i 35 ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Casumaro, paese in provincia di Ferrara. La comitiva, lo scorso 30 aprile, è stata ospite a dell’Accademia della Bugia ricambiando la visita fatta dall’associazione negli scorsi anni. Fra tanto divertimento, il paese delle Piastre si è mostrato in tono turistico, facendo vedere agli ospiti la Ghiacciaia (grazie alla guida messa a disposizione dall’Ecomuseo) e il museo della Bugia. Nella piazza della Chiesa, poi, si è tenuto un piccolo Campionato Italiano della Bugia con 15 studenti che si sono sfidati a raccontarla più grossa. A spuntarla è stato il trio composto da Rachele Cestari, Donata Gilli e Caterina Morise con una frottola sugli alunni perfetti della loro scuola che si comportavano così bene da essere punti per questo. Piazza d’onore per Francesco Lovato e Thomas Vancini che hanno raccontato di un loro cane virtuale al quale non sapevano cosa dare da mangiare. Terzo, Cristian Pelati con una storia sul mondo attuale privo di difetti sociali e politici.
Gli alunni da tempo avevano anche inviato i loro elaborati per partecipare alle sezioni grafica e letteraria. Il disegno più bugiardo è stato quello di Ilaria Gruppioni che ha illustrato un bandito armato di una pistola spara cuori. Chiara Sansilvestri, invece, è stata premiata per il proprio racconto dal titolo “Un giorno di vacanza” in cui narra di una gita scolastica che interrompe il gusto di starsene tra i banchi della scuola. Tanta soddisfazione per l’Accademia della Bugia, come spiegano il presidente, Giancarlo Corsini, e il Magnifico Rettore, Emanuele Begliomini: «Per noi è stata un’esperienza emozionante. Vedere tanti ragazzi che vengono da fuori regione per conoscere la nostra storia ci ripaga di tante fatiche. Grazie, quindi, alle professoresse di Casumaro che hanno avuto l’idea di questo scambi davvero proficuo». Erano presenti anche il senatore accademico Mauro Begliomini, la presidente e la segretaria della Pro Loco Alta valle del Reno Cinzia Sebastiano e Luciana Ferrari. Da Casumaro la comitiva era guidata dalle insegnanti Nadia Malagodi, Teresa Fregola, Elena Passarini e Chiara Ravani. Il prossimo 4 agosto i vincitori rappresenteranno la propria scuola al 42° Campionato Italiano della Bugia provando ad aggiudicarsi il titolo di più bugiardo d’Italia.