7 C
Le Piastre
giovedì, Marzo 30, 2023

ECCO I BANDI PER PARTECIPARE: LA BUGIA NELLO SPAZIO IL TEMA DELL’EDIZIONE

Must read

LE PIASTRE (Pistoia) 27 febbraio 2019 – L’edizione 2019 del Campionato italiano della bugia sarà dedicata ai 50 anni dello sbarco dell’uomo sulla luna, avvenuto – così si dice – il 20 luglio 1969.

Non ne sono del tutto convinti gli Accademici della Bugia de Le Piastre (Pistoia) che hanno deciso di dedicare i 5 concorsi dell’edizione 43 del Campionato italiano a “La bugia tra le stelle: incredibili racconti dallo spazio”.

I nostri studiosi – spiegano infatti il Magnifico rettore e l’ideatore del campionato, Emanuele Begliomini e Giancarlo Corsini – sono dubbiosi: fu un grande passo per l’umanità o la più grande bufala della storia, con tanto di filmati girati negli studios di Hollywood? Il nostro parere uscirà dal voto della nostra piattaforma online, la Renò, alla quale invitiamo tutti a collegarsi per dire la vostra. Ma noi facciamo di più: chiediamo anche agli aspiranti disegnatori e scrittori bugiardi, e ai nostri raccontatori, di confrontarsi con questo affascinante tema. E la sera di domenica 4 agosto, al termine del Campionato, daremo il verdetto finale”.

Gli organizzatori annunciano di aver invitato uno dei massimi esperti della materia, Piero Angela, che è presidente onorario del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Al decano dei divulgatori scientifici è stato chiesto di tenere una lectio magistralis sulla vexata quaestio.

Nel frattempo i disegnatori italiani avranno tempo fino a sabato 3 luglio prossimo per inviare fino ad un massimo di 4 bugie disegnate a accademiabugia@gmail.com

Stessa scadenza anche per i loro colleghi dei 5 continenti, sempre più numerosi edizione dopo edizione. Lo scorso anno parteciparono in 293 inviando da 56 Paesi di tutti e 5 i continenti oltre 1.000 vignette, tanto che quest’anno non potranno inviarne più di 2 ciascuno.

Termine unificato anche per gli aspiranti scrittori bugiardi. Per loro il tema generale è: “La bugia nello spazio: racconti tra le stelle”. Sono ammessi scritti di un massimo di 1.800 battute realizzati in modo innovativo, fantasioso e originale.

Andamento diverso per le sezioni Radiofonica e Verbale. Radio Toscana, media partner della Bugia, manderà in onda, nei 15 giorni che precedono l’inizio del Campionato, fissato per sabato 3 agosto, un concorrente al giorno. I raccontatori bugiardi potranno salire sul palco di piazza della chiesa, fino ad un massimo di 20, iscrivendosi entro le 12 di domenica 4 agosto. Per farlo è però necessario che prima inviino agli organizzatori (accademiabugia@gmail.com) il testo o una sintesi della bugia che intendono raccontare.

Al contempo è stato presentato anche il logo dell’edizione, disegnato da Lucio Trojano, vincitore della sezione grafica del 2018 e uno dei maestri dell’umorismo disegnato italiano. Il logo ritrae il bugiardino (simbolo della frottola piastrese) seduto sulla luna con tanto di tuta spaziale. Disponibile anche la patente di Bugiardo valida per l’anno in corso e che potrà essere acquistata da tutti con almeno 10 euro. L’incasso servirà per sostenere il nuovo progetto dell’ Accademia della Bugia: realizzare un avamposto sulla luna per tenere lassù il Campionato della Bugia.

SCARICA I BANDI.

SEZIONE VERBALE

SEZIONE GRAFICA INTERNAZIONALE (INGLESE)

SEZIONE GRAFICA

SEZIONE LETTERARIA

- Advertisement -spot_img

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

*

SOSTENITOREspot_img

Latest article