9.9 C
Le Piastre
Thursday, April 24, 2025

LA BUGIA PREMIA UNA SCUOLA NEL FERRARESE

Must read

Giornata di festa nell’istituto secondario di primo grado di Casumaro, dove si è tenuto un piccolo Campionato Italiano della Bugia tra la gioia degli studenti e la soddisfazione degli accademici. Tutti i premiati.

CASUMARO – Il Campionato Italiano della Bugia fa scuola nel vero senso della parola. Sabato 24 febbraio alcuni rappresentaCasumaronti dell’Accademia della Bugia sono stati ospitati dalla scuola secondaria di primo grado di Casumaro, un paese di circa 2500 abitanti nel ferrarese. L’occasione è stata di quelle da ricordare per i circa 120 studenti dell’istituto emiliano e ha emozionato non poco i rappresentanti delle Piastre che hanno ricevuto anche le chiavi della scuola: un regalo di grande valore simbolico. Gli alunni hanno inscenato un piccolo campionato della Bugia interno con 12 concorrenti che si sono alternati nel raccontare la propria storia inventata.

A spuntarla è stata Mia Bonzagni della classe prima con la Bugia su alcuni scolari volenterosi che si sono inventati una ricerca di scienze da fare a casa nonostante il professore non avesse assegnato loro nessun compito tra lo stupore dei genitori. Secondo, Leonardo Bottoni con il racconto sulle lumache che fanno tardi per andare in piscina causa autobus troppo lento. Sul gradino più basso del podio anche Eric Maselli che ha parlato di una banda di ladri (banda Borlotti) che hanno incontrato uno strano genio della lampada il quale regala ai banditi una bella somma di denari. Soldi che, però, non valgono niente perché vengono dal futuro e che i ladri hanno deciso di bruciare per riscaldarsi.

Assieme alla bugia raccontata sono stati assegnati i premi per la sezione grafica e letteraria con i lavori pervenuti all’accademia della Bugia un mese fa. Questi i premiati per i migliori disegni: Giada Balboni per le prime, Alex Stagni per le classi seconde, Nicole Pirani e Federica Mantovani ex aequo per le terze. Nella sezione letteraria sono risultati vincitori, Giulia Munerati con una lettera di San Valentino (terze) Mattia Gotti con una toccante lettera dalla festaiola Siria (seconde) e Donata Gilli  (prime) con una finta circolare del preside che decide di chiudere le scuole fra le proteste degli studenti (prime). Tutti i racconti sono stati letti dalla professoressa Teresa Fregola, accompagnata da una toccante atmosfera musicale di Nicola Canale.

Prima della competizione, il saluto del preside Paolo Valentini che non ha resistito alla tentazione, facendosi contaminare dal clima di fronte ai propri studenti: “Causa rottura della caldaia -ha detto- la scuola dovrà rimanere chiusa 15 giorni”, frenando, poi, la gioia dei ragazzi quando ha svelato che si trattava di una bugia. Al preside, che lo scorso anno ricevette il Bugiardino d’oro, è stato consegnato il libro “il paese della Bugia” dal responsabile della Festina Lente Edizioni, .

Sono stati premiati anche i docenti della scuola con un diploma dell’Accademia della Bugia e il responsabile della biblioteca di Casumaro, Oriano Tommasini.

La giornata si è chiusa tra l’entusiasmo dei ragazzi di Casumaro e la significante consegna delle chiavi della scuola al magnifico Rettore dell’Accademia della Bugia, Emanuele Begliomini il quale non ha nascosto la propria soddisfazione: “Ci ha fatto particolarmente piacere tornare a Casumaro dopo lo scorso anno. Qua c’è un grande interesse per tutto quello che riguarda il racconto fantasioso e un lavoro straordinario degli insegnanti, a partire dalla coordinatrice, Teresa Fregola, che hanno preparato i loro alunni per mesi a questo incontro. Tale collaborazione ci onora e abbiamo invitato i vincitori a partecipare alla 42^ edizione del Campionato Italiano della Bugia che si terrà il prossimo agosto”. Anche il piccolo paese nel Comune di Cento, c’è da crederci, sarà rappresentato sul palco che premia i più bugiardi d’Italia

- Advertisement -spot_img

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SOSTENITOREspot_img

Latest article