16.6 C
Le Piastre
giovedì, Giugno 8, 2023

MARCO FUSI E LA SEZIONE GRAFICA: UN SUCCESSO DA VEDERE

Must read

Il responsabile artistico della contesa tra vignettisti bugiardi dice la sua sul 41° Campionato Italiano della Bugia, tra museo, sezione italiana e quella internazionale.

bugia domenica239«Quest’anno Pistoia è la capitale della cultura, e noi per ripicca si voleva portare il campionato della bugia a Rignano sull’ Arno, ma poi abbiamo pensato che Verdini non sarebbe stato d’accordo,allora si è scelto di avere come tema della Bugia la cultura e l’arte, per non fare sgarbi…a Vittorio, pardon…a nessuno».

L’esordio del colloquio con Marco Fusi, responsabile artistico della sezione grafica del Campionato Italiano della Bugia, lascia capire tutto: a lui non si può credere. E questa è una garanzia assai apprezzata a Le Piastre.
Forse è anche per questo che ormai da un lustro, il buon Marco spende il suo tempo in favore della contesa di Le Piastre. Armato di tastiera (che sia del telefono mobile o del PC non fa differenza) incalza, invoglia, invita e importuna i colleghi per farli partecipare al concorso di cui è responsabile. Il successo è sotto gli occhi di tutti, come spiega lo stesso Fusi.

«Quest’anno sono più di cinquanta i vignettisti italiani che si sono cimentati nel disegnare una bugia, a loro insaputa come va di moda ultimamente. Le opere in concorso sono 127 che si giocheranno il Bugiardino d’oro e i numerosi premi dopo aver superato l’esame della giuria, selezionata attraverso le primarie del partito del rinascimento italiano».

Disegnare e raccontare una bugia non è mai facile: il rischio di cadere nella battuta o nella barzelletta è dietro l’angolo. Un problema in più per i partecipanti.

«Il tema -prosegue Marco- dedicato a Pistoia Capitale Italiana della cultura ha messo a dura prova i vignettisti, perchè l’arte e la cultura di oggi, con gallerie compiacenti e le catene di librerie non è già essa stessa una enorme bugia? Però in tanti ci hanno provato e devo dire con grande successo. Li ringrazio tutti».

Un altro evento strettamente legato alla sezione grafica del Campionato è l’inaugurazione del museo. Un luogo dove si respira piastresità e universalità allo stesso tempo. Fusi ce lo spiega così:

«Si dice sempre che gli italiani hanno la memoria corta, specie sotto le elezioni, e allora cosa abbiamo pensato di fare?, semplice: un bel museo delle bugie, così ogni tanto ci si passa a fare un riassunto di tutte le panzane che ci hanno dato da bere, a Le Piastre e in tutta italia. In realtà non è solo questo, ma è anche difficile da spiegare. Conviene prendersi un giorno di pausa per visitare una cosa unica al mondo».

La bugia si è fatta internazionale e con enorme successo. Dopo tre edizione i concorrenti sono fioccati.

«Per quanto riguarda la sezione grafica posso dire che noi ci siamo messi già avanti, potendo ben dire e dimostrare che i vignettisti italiani sono i migliori del mondo. Naturalmente, a sostegno delle mie parole provvederò a coprire, di notte, con spray nero le magnifiche vignette che e i tantissimi autori stranieri ci ci hanno inviato quest’anno, e che si contenderanno l’agognato bugiardino straniero. Per cui, se volete ammirarle, non mancate di venire a Le Piastre il 5-6 agosto ( approfittate del fatto che ancora non ho capito come cacchio funziona sta bomboletta spray). vi aspettiamo tutti, però, a chi affermerà che ha letto almeno un libro nella sua vita verrà dato asilo politico nel caso Pistoia, la capitale della cultura, volesse inquisirlo per danno d’immagine».

IL PROGRAMMA DEL CAMPIONATO

- Advertisement -spot_img

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

*

SOSTENITOREspot_img

Latest article