18.9 C
Le Piastre
venerdì, Giugno 2, 2023

ALMANACCO, MUSEO, PAOLO HENDEL E NON SOLO: TUTTE LE NOVITÀ DEL CAMPIONATO 2017

Must read

L’Accademia celebra da par suo l’anno de Le Piastre capitale universale della Bugia. Sarà Paolo Hendel l’ospite d’onore della quarantunesima edizione del Campionato italiano della Bugia in programma sabato 5 e domenica 6 agosto. Ampia la partecipazione internazionale. Arriverà anche una troupe della tv belga insieme ai gemelli di Namur.

locandinaLE PIASTRE (Pistoia) 11 luglio 2017 – «È soprattutto grazie a noi e al nostro primo ed unico al mondo Museo della Bugia che Pistoia si è aggiudicata il titolo di capitale italiana della cultura. Adesso che siamo fuori dalla par condicio possiamo dirlo. Siamo i migliori bugiardi del mondo. E ci dispiace per gli altri. Ma vi invitiamo tutti alle numerose iniziative con cui celebriamo da par nostro il titolo di capitale universale della Bugia che ci appartiene di diritto».

Parte col botto il magnifico rettore dell’Accademia della Bugia de Le Piastre, Emanuele Begliomini, aprendo la conferenza stampa di presentazione del ricco programma bugiardo 2017, insieme a due rappresentanti del Comune di Pistoia: il sindaco Alessandro Tomasi e l’assessore Gabriele Magni. E dopo aver sottolineato come da tempo l’Accademia della Bugia ha acceso il raggio laser nero sotterraneo che congiunge il locale campanile di S. Ilario al lunare mare della Tranquillità, laser invisibile ma che nulla ha da invidiare a quello verde acceso per Pistoia capitale della cultura, ha dettagliato le tante iniziative che stanno per partire.

Si inizia sabato 29 luglio con l’apertura in anteprima per stampa, radio e tv del Museo della Bugia, allestito nei locali dell’ex albergo Margherita lungo la statale che porta al Brennero. Nove sale, un camino, tanta multimedialitá e tonnellate di fantasia, per dimostrare che la Bugia è sì piastrese, ma anche universale e ha percorso e continua a percorrere la storia del pianeta. Poi, sabato 5 agosto, l’apertura vera, alla città e al mondo, con ingresso gratuito a patto di rispettare il dantesco invito: “lasciate ogni verità, o voi ch’entrate”.

E per celebrare degnamente i suoi 50 anni più uno, l’Accademia ha appena dato alle stampe il suo Almanacco bugiardo, quasi 200 pagine fitte della storia del paese e della nascita della sua tradizione bugiarda, di tutte le bugie vincitrici, di vignette, di personaggi e di interviste e contributi di Vib, i very important bugiards, ovvero gli ospiti famosi che negli anni si sono avvicendati sul palco piastrese. Un’antologia del buonumore e un altro pezzo di storia, locale e non, che da oggi è in vendita a soli 18 euro nelle principali librerie de Le Piastre.

Ed eccoci infine all’edizione numero 41 del Campionato italiano della Bugia. Si parte alle 20.30 di sabato 5 agosto con l’ormai tradizionale The Bugia show sul palco allestito in piazza della chiesa e le premiazioni delle sezioni letteraria (al momento sono novanta coloro che aspirano ad essere dichiarati da Sandro Veronesi, scrittore più bugiardo d’Italia) e grafica. Sarà Silver, il papà di Lupo Alberto, ancora una volta ospite d’onore del Campionato, a consegnare il Bugiardino d’oro al collega vincitore dell’edizione 2017. Ospiti della serata anche i comici Graziano Salvatori e Gaetano Gennai, Alessandro Masti di Radio Toscana, Andrea Bonechi di Lercio.it e Bufale.net.
La sfida tra i migliori raccontatori bugiardi è in programma a partire dalle 16.30 di domenica 6 agosto. In mezzo la magistrale lezione del comico Paolo Hendel che si dice arriverà con la fascia tricolore per proclamarsi nuovo sindaco. Non si sa se di Pistoia o de Le Piastre. In ogni caso gli verrà assegnata la laurea di bugiardo ad honorem.
Dopo la cena popolare in piazza, gran finale con lo spettacolo ad ingresso libero che il direttore artistico del Campionato, Emiliano Buttaroni, interpreterà insieme a Luca Moriani. Si intitola “Gino andava a vapore” ed è dedicato ad un altro toscanaccio: Gino Bartali.

Nel frattempo cresce la fama internazionale della Bugia: sono decine, e provenienti dai quattro angoli del mondo, i disegnatori che partecipano alla sezione grafica. E a Le Piastre arriverà anche la Tv belga, al seguito dei gemelli bugiardi di Namur, per un ampio servizio sul paese della Bugia e sul Campionato. Per finanziare il museo della Bugia c’è un progetto di crowdfunding. Donare il proprio contributo è facile, basta andare sul sito di eppela.com e cercare il progetto del museo della bugia.

Per tutto il resto c’é www.labugia.it

- Advertisement -spot_img

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

*

SOSTENITOREspot_img

Latest article