Il trono di Marco Mari al momento è ben saldo. Ma il 6 agosto prossimo sarà a grosso rischio: bugiardi d’Italia, per proclamarsi vincitori, basta raccontare una storia inventata a Le Piastre. Ma occhio alle regole!
Regolamento. 1. La partecipazione è gratuita e senza limiti di età o residenza. 2. Le iscrizioni termineranno alle ore 12 del 6 agosto 2017 e potranno essere inviate agli indirizzi in calce al presente regolamento (preferibilmente per email) oppure consegnate a mano agli organizzatori. 3. Le “Bugie” anonime o giunte in ritardo saranno escluse dalla manifestazione. 4. Ogni concorrente può partecipare con una sola “Bugia”. 5. La classifica finale comprenderà soltanto gli autori delle bugie premiate o segnalate. Gli altri saranno accomunati da una gradita partecipazione. 6. Ogni concorrente ha al massimo 2 minuti e 30 secondi per raccontare la propria bugia. Il tema suggerito e non obbligatorio di questa edizione è: la bugia nella cultura.
- Il giudizio della Giuria è insindacabile e la partecipazione al Campionato implica accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente regolamento. 8. Le bugie dovranno essere presentate in forma scritta (anche solo una sintesi), all’atto dell’iscrizione. 9. La partecipazione del concorrente alla sezione verbale è a giudizio insindacabile dell’organizzazione, la quale può ritenere inopportuna la partecipazione al concorso. 10. Le “bugie” potranno essere pubblicate senza compenso per l’autore.
Cosa si vince. In palio c’è il Bugiardino d’oro, d’argento e Bronzo. Previsto un premio al concorrente più originale intitolato a Giancarlo Zampini e donato dalla televisione locale TVL e dal giornale La Nazione.
Per i ragazzi. Sono ormai molti anni che esiste una sezione speciale per i ragazzi under 14 intitolato alla giornalista Lucia Prioreschi. Il premio è donato dal giornale “Il Tirreno”
Per scaricare il bando: bandosezioneverbale