14.7 C
Le Piastre
venerdì, Giugno 2, 2023

È DI MONSUMMANO LA SCOLARA PIÙ BUGIARDA DELLE MEDIE

Must read

bugiascuolamedie

Ha scritto che il suo professore è un alieno. Ma lui non se l’è presa è si è fatto fotografare insieme ai suoi alunni con la maglia del Campionato della Bugia. I primi tre classificati invitati a Le Piastre il 2 agosto prossimo in occasione del 39° Campionato italiano della Bugia.

Le Piastre (Pistoia) 6 giugno 2015 – Martina Pitzalis della II B della Media Iozzelli di Monsummano è la scolara più bugiarda. E’ lei che si è aggiudicata il Bugiardino d’oro per le scuole secondarie di primo livello. Il premio le è stato consegnato in classe dal magnifico rettore dell’Accademia della Bugia, Emanuele Begliomini e dal direttore artistico, il comico Emiliano Buttaroni.
“A quale studente – spiega il direttore artistico – non è mai accaduto di inventarsi una balla in classe? Tutti, nel proprio passato, abbiamo fatto uso della nostra fantasia per nascondere qualcosa a professori, compagni e genitori. Martina l’ha fatto in modo magistrale raccontando del professore che non voleva togliersi il cappello neppure in classe, semplicemente perchè nascondeva un paio di antenne da alieno. Davvero brava!”.
Al I concorso dedicato alla Bugia scuola, indetto dall’Accademia della bugia de Le Piastre, ha partecipato tutta la II B sotto la guida del finto alieno, prof Alberto Ciampi che, per dimostrare che non se l’è presa, ha partecipato alla cerimonia di premiaziuone indossando la maglietta della prossima edizione del Campionato della Bugia in programma a Le Piastre sabato 2 e domenica 3 agosto prossimi.
Al secondo posto si è classificata Marina Mariotti con una rivisitazione menzognera di una nota favola, che ha intitolato “La Brutta e la Bestia”. Terzo Flavio Faraone, che ha declinato a suo modo il motto delle bugie che hanno le gambe corte, narrando la finta storia di un capitano Achab che le perde entrambe per aver mentito e non per opera di Moby Dick.
I tre voncitori hanno ricevuto l’invito ufficiale ad andare a Le Piastre per leggere i loro racconti in occasione della 39ma edizione del Campionato.
«È il nostro primo concorso – spiega Emanuele Begliomini – dedicato alle scuole. E’ stato importante far conoscere ai più giovani la nostra storia e l’utilità dei racconti fantasiosi. Pensiamo che i ragazzi abbiano bisogno di sognare e divertirsi, anche in questo modo. E la settimana prossima premieremo gli studenti delle elementari».

- Advertisement -spot_img

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

*

SOSTENITOREspot_img

Latest article