Andato a buon fine il gemellaggio tra Le Piastre e Moncrabeau, due paesi che organizzano l’annuale campionato dedicato ai non sinceri.
Le Piastre (PT) 7 giugno 2014 – Ogni anno la prima domenica di agosto organizzano, da quarant’anni un proprio originalissimo campionato nazionale. Si sono organizzati allo stesso modo, in solenni Accademie. Vengono da due paesini di circa 800 abitanti la cui fama va ben oltre i rispettivi confini. E da oggi sono legati da un patto di gemellaggio stipulato nel nome di ciò che li accomuna ancor di più: la Bugia, scritta rigorosamente con la maiuscola.
Sono il paese francese di Moncrabeau, situato nella Guascogna che ha dato i natali a D’Artagnan, e quello italiano de Le Piastre, sulla montagna pistoiese. A farlo sono stati il presidente dell’Academie de menteurs, Jean Claude Laffitte, e il Magnifico Rettore dell’Accademia de la Bugia, Emanuele Begliomini, con la benedizione dell’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Pistoia, Elena Becheri, che li ha ospitati in Palazzo Comunale a Pistoia.
“Intendiamo stabilire – hanno scritto i neo gemelli nelle pergamene che si sono scambiati – un vero rapporto di amicizia e di collaborazione che possa presto estendersi alle comunità dei nostri paesi d’origine, oggi più che mai uniti dal sacro vincolo della Bugia che non conosce confini, ma che si basa su una esperienza centenaria e su consolidate tradizioni”.
E ancora “Uniti da uno stesso sentire, stabiliamo che siano la fantasia e quella capacità di reinterpretare la realtà che sarebbe sbagliato ridurre a menzogna, a rafforzare questo sincero patto di gemellaggio”.
Così, dopo il gemellaggio firmato proprio una quarantina di anni fa tra Pistoia e la vicina Pau, ecco quello tra le due piccole comunità che coltivano l’arte del raccontare una realtà “aumentata” per rendere più interessante quella vera. E se i francesi si vantano di aver dato i natali ad un improbabile Fujiyo Lapuce, definito informatico del settecentesco re Luigi XVI, gli italiani hanno dalla loro i cartelli stradali bugiardi con cui ogni anno arricchiscono il paese, indicando in occasione del loro campionato dove è possibile parcheggiare dischi volanti senza incorrere in pesanti multe e altre amenità del genere.
La delegazione guascone è arrivata a Pistoia per siglare il gemellaggio e rafforzare un’amicizia nata via email. Rimarranno due giorni e visiteranno il centro storico, i vivai e non mancherà l’omaggio delle due delegazioni ad uno dei maestri mondiali della Bugia, quel Pinocchio a cui Collodi ha dedicato un parco.