|
COMUNICATO STAMPA n. 3
Domenica 1 agosto sulla montagna pistoiese la sfida tra i più bugiardi d’Italia
La bugia fa cultura: a Le Piastre (PT) nuovo museo.
Nel primo Comune bugiardizzato d’Italia apre il museo nazionale dei rumori corporali.
Le Piastre (PT), 26 luglio 2010. Si terrà domenica 1 agosto a partire dalle 16.30 a le Piastre (PT) la trentaquattresima edizione del Campionato italiano della bugia, la sfida tra i bugiardi d’Italia. La manifestazione vivrà la sua anteprima sabato 31 luglio alle 18.00, quando il “Bugiardo ad honorem” sarà assegnato al comico Gene Gnocchi, che parteciperà ad un dibattito sulla bugia. Lo stesso riconoscimento sarà assegnato domenica 1 agosto al cantautore livornese Bobo Rondelli che, oltre a far parte della giuria che premierà il più bugiardo d’Italia, salirà sul palco per interpretare alcune delle sue canzoni più famose.
E il paesino (300 anime) adagiato sull’Appennino pistoiese, lungo la Valle del Reno, adesso punta decisamente al ruolo di capitale europea della cultura, mettendo a segno un grande colpo. Il 1 agosto aprirà infatti i battenti il primo ed unico museo al mondo dedicato ai rumori corporali, un vero e proprio patrimonio dell’umanità finora ingiustamente snobbato dall’intellighentia planetaria. Al primo piano trovano posto rutti, russate, fischi, singhiozzi, gemiti, pianti, tosse, starnuti e sbadigli, ma è al secondo piano che la ricerca demoetnoatropologica piastrese ha dato il meglio si sé, con l’ardita collezione di loffie vestite e corregge di personaggi storici dall’epoca romana ad oggi. In occasione del campionato mondiale della bugia l’ingresso sarà gratuito.
Occhio quindi alla targa che indica il museo: